All future residential buildings in Montpellier must feature works of art
And the value of the artworks can’t be lower than 1% of the price paid for the land lot
Nuovo servizio di bike sharing elettrico disponibile a Roma
Roma è la prima città italiana ad offrire il nuovo servizio di bike sharing elettrico - Uber Jump. Secondo Virginia Raggi, sindaca di Roma, la città è pronta per questo nuovo servizio. Raggi chiede i cittadini e gli ospiti di Roma a rispettarlo.
Il nuovo servizio di bike sharing costa 12 euro all'ora e fornirà in totale 3.500 biciclette Uber Jump per le strade della città nelle prossime settimane.
Il sindaco ha partecipato allo start ufficiale del nuovo servizio di biciclette descrivendolo come "un servizio straordinario offerto a Roma".
Raggi ha sottolineato: "Se non vogliamo che queste biciclette vengano maltrattate, indovinate da chi dipende? Noi. Ritengo pertanto che sia essenziale coinvolgere tutti i cittadini per un uso informato e ottimale di queste biciclette per dimostrare quanto sia pronta Roma per un tale servizio."
Le biciclette di colore rosso sono dotate di localizzazione GPS e carrello. Le bici possono essere prenotate nell'app Uber, che consente all'utente di individuare la bici più vicina e quindi sbloccarla con un pin fornito dall'app. Il costo del noleggio è 20 centesimi al minuto e una tassa di 50 cent per liberare la bicicletta. Le bici possono anche essere messe in attesa fino a mezz'ora.
Il servizio copre una vasta area della capitale italiana, a partire dal centro verso l'EUR, Coppedè, Monteverde Nuovo e Fleming. Le biciclette elettriche possono essere parcheggiate in tutta la città in aree sicure, ma non possono essere parcheggiate lungo il fiume Lungotevere, nel tentativo di evitare danni, e gli utenti dei veicoli parcheggiati lungo il fiume dovranno pagare una multa.
I precedenti schemi di veicoli elettrici a noleggio a Roma sono rapidamente aumentati in popolarità tra residenti e visitatori della capitale italiana. La speranza del sindaco Raggi è che Uber Jump superi questo successo.
The price of monthly passes, however, will remain the same so that regular commuters won’t have to worry
The design of the new bills will be chosen in 2026
The first-of-their-kind, the two-wheelers have already been turning heads in France
Linköping (Sweden) wins in the European Rising Innovative City category
Identification in the Grand Duchy is about to go digital
Nijlen wants to be known as a bee-friendly town, which transforms words into actions
It will cost 39, instead of the regular 49 euros, in a bid to make public transit even more accessible
The Spanish island town gets high marks for creating an urban environment fully inclusive of people with disabilities
The price of monthly passes, however, will remain the same so that regular commuters won’t have to worry
It will cost 39, instead of the regular 49 euros, in a bid to make public transit even more accessible
The Spanish island town gets high marks for creating an urban environment fully inclusive of people with disabilities
The Dutch capital is vigorously trying to remake its image and reputation and put forward what makes it a breathing livable city
Apply by 10 November and do your part for the transformation of European public spaces
This one could be a real game-changer for our built environments and the way they look
The practical art objects are competing for one of the 2023 New European Bauhaus Prizes
An interview with a member of the No Hate Speech Network team
A talk with the first man to circumnavigate the globe with a solar plane, on whether sustainability can also be profitable
An interview with the president of the European Federation of Journalists