Belgium will host Europe’s biggest sportainment park
The facility will be located in Hasselt and is set to welcome its first visitors this spring
Intervista con Ottorino Ferilli, Sindaco di Fiano Romano
Ottorino Ferilli nasce a Roma il 04 Novembre 1975 e vive a Fiano Romano da sempre. Il suo impegno politico matura presto nel contesto dinamico delle elezioni comunali nel 2006, candidandosi a fianco del centro sinistra con il gruppo dei DS di Fiano Romano.
Riesce a gestire con successo, fino a Giugno 2008, l’Assessorato con delega alla Pubblica Istruzione (Giunta Splendori), realizzando importanti progetti. Da Giugno 2008 diventa Assessore con delega all’Urbanistica nel Comune di Fiano Romano.
A Maggio 2011 viene eletto Sindaco del Comune di Fiano Romano. A Maggio 2016 viene rieletto Sindaco del Comune di Fiano Romano.
Fiano Romano è situato all'interno dell'area metropolitana di Roma. Foto: Alessandro Quintiliani
È una realtà dinamica, aperta. Una realtà in pieno sviluppo la cui forte identità le ha permesso in questi anni di non fermarsi e di cercare il confronto sempre, anche e soprattutto con realtà diverse e migliori.
La sfida più grande che un Sindaco normalmente deve affrontare, è quella di dover far coincidere la propria visione della realtà che amministra con le esigenze delle persone e i bisogni del territorio. Avere un’idea di sviluppo, caratteristica peculiare di chi fa politica per governare, non vuol dire non considerare bisogni e necessità del territorio e della Comunità.
Un’attenta analisi dello stato delle cose può, a mio avviso, far vincere le sfide quotidiane e quelle più ad ampio respiro che un Sindaco si trova a dover superare per mantenere il benessere e l’equilibrio della propria Comunità.
Nel primo periodo di lockdown, subito dopo aver analizzato alcun dati e visto il trend dei contagi, ho deciso di porre limitazioni un po’ più restrittive da subito, anticipando il Governo in alcuni interventi. Scelte impopolari ma che nel lungo periodo hanno dato risultati importanti.
La grande collaborazione da parte dei cittadini è stata la leva per continuare a non scoraggiarsi e proseguire un cammino nuovo, diverso. Nessuno è mai pronto di fronte alle grandi emergenze. Ma in questi anni ho imparato che la Comunità, se resta unita e compatta, può fare grandi cose.
Di non scoraggiarsi mai, soprattutto quando si pensa di essere inadeguati ad affrontare qualcosa di inaspettato e di cercare collaborazione e stimoli dai propri cittadini. Di fare squadra, con i colleghi, con i dependenti comunali; di cercare sempre il confronto trasversale con tutti, con costanza e grande umiltà, smorzando tensioni e conflitti.
Non ho mai smesso di lavorare, neanche un giorno. Sono rimasto in Comune dal primo giorno di lockdown.
In questo momento la nostra attenzione è rivolta alla riapertura in sicurezza delle scuole. Negli ultimi mesi abbiamo dedicato tempo e dato spazio ai rapporti con la Scuola e abbiamo terminato i cantieri per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico della scuola più nota di Fiano, che tra l’altro abbiamo riconsegnato alla cittadinanza qualche giorno fa alla presenza dello Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.
Ottorino Ferille: “In questo momento la nostra attenzione è rivolta alla riapertura in sicurezza delle scuole.” Foto: Alessandro Quintiliani
Il Comune di Fiano Romano è noto per la qualità del servizio socio-culturale. Di recente, anche grazie ad una nuova risorsa entrata per concorso e che abbiamo inserito come Responsabile del Servizio Socio Culturale, siamo impegnati a garantire maggior servizi ad una forbice di cittadini molto più ampia a causa della pandemia.
I maggior servizi e le attività sono finanziate non solo dai tributi dei cittadini ma anche da contributi sovracomunali e dalla lotta all’evasione che avviene attraverso un modello organizzativo che in passato ha funzionato e che continua a dare ottimi risultati.
Una città completamente rinnovata, anzi rigenerata. Io credo che l’Amministrazione in questi due mandati abbia veramente lavorato con il cuore e con le competenze giuste.
Mi auguro che chi verrà dopo proseguirà migliorando l’esistente e lavorando su nuovi progetti perché Fiano possa svilupparsi tenendo sempre come obiettivi la salute delle persone, l’istruzione, la sostenibilità, il decoro e il rispetto di tutte le culture presenti.
Credo fortemente nell’Unione Europea. La Pandemia ha fatto emergere probabilmente che isolarsi non giova a nessuna Nazione; restare uniti con indirizzi comuni agevola la vita del cittadino europeo e migliora il confronto per trovare soluzioni più innovative e sostenibili.
Ma è necessario farla vedere questa Europa; raccontare storie ed esperienze, far vedere modelli di vita quotidiana possibili. Informare abbassa i livelli di diffidenza verso tutto ciò che è nuovo; farlo raccontando realtà diverse e apparentemente lontane credo sia il modo migliore per rendere più forte l’Europa e i suoi ideali.
Scopri di più su Fiano Romano, qui.
The facility will be located in Hasselt and is set to welcome its first visitors this spring
The public service is undergoing a major facelift with everything, from rebranding to easier payments, targeted to make residents fall in love with soft mobility
For this purpose, special ecological corridors will be created for the pollinators to travel safely
Europe is striving to cut the costs of operating wind turbines on water
38,000 of these fellas help to purify the city air, so why not become friends with them?
The Megafactory is expected to start production in the first quarter of 2025
It will practically pay for its own expansion
38,000 of these fellas help to purify the city air, so why not become friends with them?
That is an occasion for a big party this weekend
The facility will be located in Hasselt and is set to welcome its first visitors this spring
In fact, you can vote once every 24 hours until 10 February to crown the continent’s best getaway
Animal welfare groups and municipal governments have been campaigning to end this anachronistic tourist practice
The European Commission has published its first progress report charting the achievements of the socio-cultural movement that combines beauty, inclusion and sustainability
The 2023 edition of the creative initiative promises to be bigger, bolder and more inclusive
This initiative seeks to integrate the values of the New European Bauhaus into the European Commission’s 100 Cities Mission
Veni Markovski’s take on dealing with disinformation in the European Union's poorest country – Bulgaria
A conversation with the mayor of Utrecht on the occasion of her mission to COP27
A conversation with the President of the European Committee of the Regions, about energy, climate change and the underrated importance of cohesion policy