Prague reveals design plans for the Vltava Philharmonic Hall
The Danish studio Bjarke Ingels Group won the international architectural competition
Tutte le città italiane incluse nella corsa del titolo per i prossimi anni confermano la loro solidarietà e sostegnano al sindaco Pizzarotti
Parma, la capitale italiana della cultura 2020, manterrà il titolo anche per il 2021. La decisione è stata presa alla luce della epidemia coronavirus che ha colpito tutta Italia e ha reso impossibile la realizzazione di molti progetti della bellissima città emiliana.
Lo ha stabilito il Decreto Rilancio approvato dal Governo italiano, accogliendo la richiesta fatta a gran voce nei mesi scorsi dalla città di Parma e dalla Regione. La richiesta e stata sostenuta anche da moltissime città italiane in corsa a loro volta per il titolo, che hanno convenuto nel far slittare la propria candidatura all'anno successive.
“Quando tutto è o pare perduto semplicemente bisogna mettersi all’opera e ricominciare dall’inizio. È quel che faremo dopo la splendida notizia arrivata dal governo.”, dichiara Federico Pizzarotti, sindaco di Parma.
Tutte le città italiane incluse nella corsa del titolo per i prossimi anni confermano la loro solidarietà e sostegnano al sindaco Pizzarotti. Questo gesto dimostra che la cultura italiana è veicolo di ripresa, ma soprattutto motore di solidarietà e comunità.
L’anno da Capitale Italiana della Cultura rappresenta una grandissima opportunità per tutto il territorio circostante. La decisione del Governo, dimostra che dalla cultura può partire la rinascita dei territori.
Parma conferma che è pronta a ripartire riprendendo il cammino iniziato, raddoppiando gli sforzi per portare a compimento quello che ancora si potrà fare nel 2020 e soprattutto preparando un nuovo anno, il 2021, da grande Capitale Italiana della Cultura. Parma e la sua gente hanno lavorato tanto per creare un anno della cultura all’altezza delle aspettative di tutti, la città continua ad avere una gran voglia di dimostrare tutto il suo potenziale.
The local community welcomed Ukrainians fleeing war with outstanding support
Belgium will now join a small club of countries empowering youth political participation – Austria, Greece and Malta
The REPowerEU 200 billion-euro plan calls for a gradual reduction of Russian fuel imports
The Smart City Alliance has been quietly building functional tools for both citizens and authorities since 2016
Part of an ongoing trend among these institutions to increase convenience for users
Student teams will have 24 hours to come up with solutions for that issue
The Smart City Alliance has been quietly building functional tools for both citizens and authorities since 2016
The cities met last week in Katowice to draft a plan on how to facilitate cycling between their territories
The REPowerEU 200 billion-euro plan calls for a gradual reduction of Russian fuel imports
It is renewing and introducing direct flight connections to attract visitors from the US, Middle East and Europe
The Catalonian capital’s society and the trajectory of its attitudes have been studied since 1998
The Finnish capital will hold ‘Entrepreneur Day for Women’ next month
These will be spread across 11 EU countries and will serve to support the EU Missions
The European Commission has accepted to develop the idea
An interview about AYR, one of the 2021 New European Bauhaus Prize winners
An interview with Nigel Jollands and Sue Goeransson from the European Bank for Reconstruction and Development
An interview with the President of the City of Athens Reception & Solidarity Centre
A talk with the Mayor of Malmö on the occasion of the city’s UN Resilience Hub status