Prague reveals design plans for the Vltava Philharmonic Hall
The Danish studio Bjarke Ingels Group won the international architectural competition
"Nei prossimi anni lavoreremo sulla mobilità sostenibile, potenziando la rete delle piste ciclabili, il bike sharing, il car sharing e aumentando le zone pedonalizzate del centro storico."
Federico Pizzatotti, sindaco di Parma eletto per secondo mandato nel giugno 2017. Un giovane sindaco che parla dei futuri piani di mobilità sostenibile, non usando la prima persona, e descrivendo la città come un gioiello. Parma è una delle più belle città d'arte, turismo culturale e destinazione gastronomica d'Italia. Parma è conosciuta per i suoi monumenti, castelli, arte, cucina e opera.
Cosa ne pensa di una piattaforma unificata per i comuni europei e il suo principale obiettivo di rendere e mantenere i cittadini europei meglio informati su ciò che sta accadendo nell'Unione europea?
Un buon modo per mettere in connessione persone di nazionalità diversa, ma unite dalla cultura, dalla civiltà e dalla storia. L’Unione Europea è la nostra casa e io lo dico sempre: mi sento un italiano europeo e un europeo italiano.
Come descrivereste brevemente la sua città?
Piccola ma accogliente, ricca di storia, arte e cultura. È stata la prima realtà in Italia a essere nominata Città Creativa della Gastronomia Unesco, a dimostrazione di quanto l’enogastronomia sia un’eccellenza tutta parmigiana. Storicamente è definita la Piccola Parigi per la sua bellezza e per l’importanza che ha rivestito nella storia. Sono ovviamente di parte, essendone il sindaco, ma la ritengo un gioiello di città.
Raccontate alcune buone pratiche del suo Comune. Come li finanziate?
La raccolta differenziata di Parma è considerata un modello sia in Italia che in Europa. In cinque anni abbiamo raggiunto l’80% di raccolta dimostrando che anche le città di medie e grandi dimensioni possono applicare buone pratiche alla vita comune. Grazie al sistema di raccolta riceviamo 700 mila euro dalla regione Emilia Romagna come incentivo e, chiamiamolo così, premio per la qualità del nostro sistema. Nei prossimi anni lavoreremo sulla mobilità sostenibile, potenziando la rete delle piste ciclabili, il bike sharing, il car sharing e aumentando le zone pedonalizzate del centro storico: vogliamo fare di Parma una città europea della mobilità.
Ritiene che esiste un problema con l'accesso e l'acquisizione di informazioni tra i cittadini europei quando cercano di aggiornare le proprie informazioni sull'attuazione delle politiche europee?
Diciamo che l’Europa dovrebbe aprirsi di più ai suoi cittadini, spesso è difficile reperire notizie o informazioni sulle decisioni che prende l’Unione Europea. Questo è sicuramente un difetto del nostro sistema: l’Unione Europea, prima ancora di essere una unione burocratica, deve essere una unione di idee e di persone. Spezzo però una lancia in favore dell’Ue: spesso si parlano dei suoi difetti ma si presta poca attenzione a tutte le opportunità che offre.
Quali saranno gli obiettivi principali e i buoni esempi che state progettando di sviluppare nell'anno prossimo?
Come detto ci stiamo concentrando sulle politiche della mobilità: credo che una delle sfide del prossimo futuro sarà la lotta all’inquinamento e per un ambiente più sostenibile e di qualità. Questa battaglia passa anche e soprattutto da una mobilità sostenibile e al servizio del cittadino, non al servizio delle auto.
Leggete di più su Parma qua
The local community welcomed Ukrainians fleeing war with outstanding support
Belgium will now join a small club of countries empowering youth political participation – Austria, Greece and Malta
The REPowerEU 200 billion-euro plan calls for a gradual reduction of Russian fuel imports
The Smart City Alliance has been quietly building functional tools for both citizens and authorities since 2016
Part of an ongoing trend among these institutions to increase convenience for users
Student teams will have 24 hours to come up with solutions for that issue
The Smart City Alliance has been quietly building functional tools for both citizens and authorities since 2016
The cities met last week in Katowice to draft a plan on how to facilitate cycling between their territories
The REPowerEU 200 billion-euro plan calls for a gradual reduction of Russian fuel imports
It is renewing and introducing direct flight connections to attract visitors from the US, Middle East and Europe
The Catalonian capital’s society and the trajectory of its attitudes have been studied since 1998
The Finnish capital will hold ‘Entrepreneur Day for Women’ next month
These will be spread across 11 EU countries and will serve to support the EU Missions
The European Commission has accepted to develop the idea
An interview about AYR, one of the 2021 New European Bauhaus Prize winners
An interview with Nigel Jollands and Sue Goeransson from the European Bank for Reconstruction and Development
An interview with the President of the City of Athens Reception & Solidarity Centre
A talk with the Mayor of Malmö on the occasion of the city’s UN Resilience Hub status