Matosinhos becomes the first UN Resilience Hub in Portugal
The city joins the Province of Potenza (Italy) as the newest role models for the Making Cities Resilient 2030 initiative
L'obiettivo è quello di favorire la ripresa sociale ed economica nelle città italiane dopo l’emergenza coronavirus
Il primo bando sulla smart mobility, lanciato nell’ambito del programma “Smarter Italy” mira a favorire la ripresa sociale ed economica italiana dopo l’emergenza Covid-19. Si tratta di un nuovo modello di trasporto pubblico che permetterà attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative, di garantire le distanze sociali tra i cittadini e gestire I nuovi flussi di traffico urbano.
Il programma rappresenta uno strumento per raggiungere gli obiettivi della politica di innovazione basata sulla domanda pubblica. Grazie agli investimenti del programma, ne verranno creati più spazi per la mobilità su mezzi alternativi ai automobili. La sfida con la crescente necessità del trasporto di merci dell'ultimo miglio verrà risolta riducendo gli spostamenti dei viaggiatori.
Le innovazioni future saranno implementate nei Comuni già coinvolti nella fase di definizione dei fabbisogni: Bari, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Matera, Milano, Modena, Prato, Roma, Torino. Ci saranno inclusi alcuni borghi e città di minore dimensione, che ben rappresentano le caratteristiche demografiche d'Italia.
L’Agenzia per l’Italia Digitale, stazione appaltante del programma, ha gia pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea l’avviso di avvio della consultazione di mercato sul tema “Smart Mobility”. La consultazione apre la Pubblica Amministrazione al confronto con gli operatori di mercato, per acquisire tutti gli elementi utili per la preparazione della gara. Il dialogo è aperto per imprese, startup, centri di ricerca, associazioni del terzo settore.
Al termine della consultazione partirà la gara d’appalto innovativo da circa 20 milioni di euro. L'importo sarà investito nella ricerca e allo sviluppo di nuovi strumenti di gestione per i flussi di traffico, di soluzioni per soddisfare le esigenze di mobilità, per il miglioramento della mobilità delle merci nelle città, di merci e persone nei centri storici e nei borghi. Le informazioni sul programma “Smarter Italy” sono reperibili qui.
The facility called, Alovera Beach, will be located 40 kms from Madrid
The move is part of the city’s strategy to act against the local affordable-housing crisis by focusing on the development of student accommodation
Peace and quiet in Baroque surroundings
Tallinn and Linz will be among the European cities eager to show their innovative side
According to the Eurostat report, women are significantly more educated than men in the EU
The Irish Environment Protection Agency released an updated map of affected regions in the country
It involves strategically placed pictograms on the pedestrian crossings
Never too early to fall in love with soft mobility
100 trees will take the place of 100 parking spaces in this Belgian town
The facility called, Alovera Beach, will be located 40 kms from Madrid
According to the Eurostat report, women are significantly more educated than men in the EU
It involves strategically placed pictograms on the pedestrian crossings
These will be spread across 11 EU countries and will serve to support the EU Missions
The European Commission has accepted to develop the idea
An interview about AYR, one of the 2021 New European Bauhaus Prize winners
An interview with Nigel Jollands and Sue Goeransson from the European Bank for Reconstruction and Development
An interview with the President of the City of Athens Reception & Solidarity Centre
A talk with the Mayor of Malmö on the occasion of the city’s UN Resilience Hub status